COMUNICATO STAMPA ASSOSNAI. Minimi garantiti illegittime le richieste Aams: a rischio il futuro delle imprese

Si riporta di seguito la nota stampa emessa da Assosnai.

NOTA STAMPA

Minimi garantiti illegittime le richieste Aams: a rischio il futuro delle imprese

Assosnai ritiene inesigibili e illegittime le nuove richieste dei Monopoli di Stato relative al pagamento dei “minimi garantiti” sull'ippica per il periodo 2006-2010, come già ripetutamente e sistematicamente sentenziato da parte dei giudici amministrativi. L'associazione, rappresentativa degli interessi di centinaia di concessionari, ha inviato una lettera rivolta ai Monopoli, all'Assi e ai Ministeri delle Politiche Agricole e dell'Economia, in cui si invita a ritirare le intimazioni di versamento o almeno a sospenderne l'efficacia per avviare un confronto istituzionale che consenta di assestare in maniera definitiva e soddisfacente il nodo delle “modalità di salvaguardia”, tanto più urgente di fronte alle attuali criticità del settore.

Una richiesta non solo illegittima, quanto irresponsabile nei confronti dei concessionari che hanno letteralmente “creato” il mercato della scommessa ippica e che oggi si trovano ormai stremati dalla sua crisi sistemica: non si può pretendere il pagamento – illegittimo – di svariate decine (e spesso centinaia) di migliaia di euro senza effetti negativi per aziende da cui traggono sostentamento centinaia di lavoratori insieme alle loro famiglie.

In ogni caso Assosnai chiede all'Amministrazione di astenersi dall'adottare qualsiasi provvedimento sanzionatorio per i concessionari, in caso di mancato adempimento entro il termine di 30 giorni. Assosnai ha inviato ai propri associati una circolare in cui si invita a diffidare i Monopoli di Stato sulle richieste di pagamento e sulle possibili sanzioni.

I giudici amministrativi hanno ripetutamente sottolineato, con sentenze favorevoli ai concessionari, come le “modalità di salvaguardia” intese dal legislatore dovessero condurre al radicale superamento dei criteri di calcolo dei minimi garantiti, ormai divenuti inattuali e insostenibili nel mutato assetto ordinamentale, conseguente al Bando Bersani del 2006.

L’Amministrazione, ignorando quanto stabilito dai giudici, si è limitata a sostituire l'inerzia di un quinquennio nel trovare una soluzione, con la diretta quanto inammissibile affermazione di non poter adottare alcunché, passando, quindi, a pretendere nuovamente il versamento dei medesimi importi dei minimi garantiti arretrati – tra l'altro calcolati in maniera errata – nell’esatta misura già espressamente e inequivocabilmente censurata dai Giudici.

Un'azione che presenta, inoltre, effetti autolesionistici: un aggravio fiscale anziché incrementare il prelievo porterebbe al fallimento delle aziende. Ugualmente irresponsabile è stato il mancato confronto preliminare su quelle determinazioni di “salvaguardia” che proprio questo Sindacato aveva specificamente sollecitato fin dal 2007, anche per trovare la soluzione – chiesta dai giudici – che ora l’Amministrazione intende eludere con chiara posizione di rifiuto.

Ufficio stampa Assosnai – 06.68395053 – ufficiostampa@assosnai.it

Circolari: 2000312 – 2012.01.10 – Comunicazione – Diffide richieste AAMS Minimi Garantiti sospesi

 

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche e Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

Numero:   2000312

Data:        2012.01.10

Tipologia: Comunicazione

Oggetto:  Diffide richieste AAMS Minimi Garantiti sospesi + All. 1 Bozza Diffida + All. 2 Nota Assosnai

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Circolari: 2000212 – 2012.01.09 – Comunicazione – Proroga bando scommesse al 30 giugno 2012

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche e Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

 

Numero:   2000212

Data:        2012.01.09

Tipologia: Comunicazione

Oggetto:  Proroga bando scommesse al 30 giugno 2012

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria. 

Circolari: 2000112 – 2012.01.04 – Comunicazione – Richieste AAMS Minimi Garantiti sospesi

 

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche e Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

Numero:   2000112

Data:        2012.01.04

Tipologia: Comunicazione

Oggetto:  Richieste AAMS Minimi Garantiti sospesi

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria. 

Agipronews: New Slot, Aams: “Raccolta a rischio, proroga tecnica per concessioni”

03/01/2012 Ore 16:48

Le vecchie concessioni New Slot resteranno in vigore fino all`aggiudicazione definitiva prevista dalla nuova gara. E` quanto hanno comunicato nei giorni scorsi i Monopoli di Stato ai dieci concessionari, che – insieme a tre nuovi operatori – hanno già ottenuto la nuova aggiudicazione provvisoria per la gestione della rete di apparecchi da intrattenimento.

Il 31 dicembre, termine di scadenza delle vecchie concessioni ed entro cui le nuove sarebbero dovute essere assegnate definitivamente, “è da intendersi come puramente indicativo“ – si legge nella comunicazione inviata da Aams – visto che la situazione di “imprevedibile urgenza“ non ha consentito di concludere formalmente la procedura di assegnazione. La proroga tecnica evita “interruzioni di servizio“ che avrebbero effetti dannosi e inevitabili per la raccolta erariale: nel 2011 il settore slot rappresenta il 54,2% degli incassi totali dal gioco pubblico, con oltre 41 miliardi di euro di raccolta, circa 33 miliardi in vincite e 3,9 miliardi per l`Erario.

PG/Agipro

www.agipronews.it | agipro@agipro.it

Agipronews: Anagrafe conti di gioco: sul sito di Aams le modalità per richiedere l’elenco

 

03/01/2012 Ore 16:24

ROMA – Aams informa i concessionari abilitati alla raccolta dei giochi a distanza che nell`area riservata del sito internet www.aams.gov.it è disponibile la nuova funzionalità che consente di richiedere l`elenco dei conti di gioco registrati dalle proprie concessioni nel sistema Anagrafe Conti di Gioco.

In particolare, nella sezione “Anagrafe Conti Gioco“ sarà possibile inoltrare la richiesta online di fornitura dell`elenco dei conti di gioco aperti dalle proprie concessioni, monitorare l`esito delle richieste inoltrate, effettuare il download del file cifrato contenente l`elenco conti con i dati richiesti.

Per accedervi è necessario che l`utente sia abilitato ad accedere alla sezione “Anagrafe Conti Gioco“ dell`area riservata e che sia stato rilasciato almeno un certificato di cifra per la partita iva selezionata. La richiesta di abilitazione di un proprio utente, persona fisica, per l`accesso all`area riservata del sito Aams può essere inoltrata all`ufficio GAD di Aams (giochi.giocoadistanza@aams.it). RED/Agipro

COMUNICATO PER GLI ASSOCIATI: Prelievo 6% vincite VLT, attendere indicazioni del Concessionario di rete

 

In merito al prelievo del 6% sulle vincite superiori ad euro 500,00, gli esercenti devono attenersi alle indicazioni impartite dal Concessionario di rete per il quale si effettua la raccolta. A tal proposito si rende noto che il concessionario SNAI S.p.A. ha emanato una propria circolare sull'argomento, reperibile sui consueti canali di comunicazione del concessionario.
Si prenda comunque visione di quanto stabilito da Aams con il proprio decreto 2011/55017/giochi/ud  reperibile sul sito www.aams.gov.it al seguente collegamento http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/GIOCHI/APP-INTRATTENIMENTO/NEWSLOT/NORMATIVA/2011-12-16_6_per_cento_decreto_vlt_h_16.pdf

COMUNICATO PER GLI ASSOCIATI: Aams richiede Minimi Garantiti non pagati anni dal 2006 al 2010

COMUNICATO PER GLI ASSOCIATI: Aams richiede Minimi Garantiti non pagati anni dal 2006 al 2010

 

Si rende noto che in queste ore i Concessionari scommesse stanno ricevendo da Aams delle note di richiesta di pagamento dei Minimi Garantiti non pagati dal 2006 al 2010, sospesi a seguito di ordinanze del TAR o del Consiglio di Stato, dando 30 giorni per effettuare il pagamento.
I legali dell'Associazione sono stati già informati delle richieste Aams e Assosnai emetterà  apposita circolare non appena stabilita una linea d'azione.

Elenco Slot: Aams pubblica elenco iscritti provvisori

Al seguente link è consultabile l'elenco delle iscrizioni provvisorie.

http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/GIOCHI/APP-INTRATTENIMENTO/NEWSLOT/DOCUMENTAZIONE/Soggetti_iscritti_in_via_provvisoria_30122011.pdf

Agipronews: Elenco New Slot, Aams: “In arrivo 6 mila nuovi iscritti, problemi verso risoluzione”

 

 Entro la serata i Monopoli di Stato aggiungeranno seimila nuovi iscritti – tra gestori, esercizi commerciali e titolari di sale – all`elenco di operatori del settore new slot già pubblicato il 23 dicembre e aggiornato appena due giorni fa. Si stima quindi di poter “recuperare“ alla raccolta diverse migliaia di macchinette altrimenti destinate al distacco da parte dei concessionari di rete. Secondo quanto apprende Agipronews da fonti di piazza Mastai, l`allarme lanciato da associazioni del settore è da considerare “eccessivo“, visto che il totale degli iscritti dopo l`ultimo inserimento di questa sera salirà oltre le 90mila unità. “Ci sono stati ostacoli burocratici – dicono ai Monopoli – che vanno dall`accertamento definitivo del pagamento per accedere all`elenco al completamento della documentazione necessaria richiesta agli operatori. Continueremo a lavorare sull`albo anche dopo il termine dell`anno, consentendo a chi lo vuole di iscriversi. Ovviamente, non è possibile derogare a quanto stabilisce la legge per chi non è compreso nel censimento e cioè il distacco degli apparecchi da parte dei concessionari di rete. Riteniamo che si tratti, in generale, di una situazione fisiologica, che va certamente migliorata, ma che è conseguenza di un passaggio decisivo per aumentare la trasparenza nel settore dell`automatico“. Nella giornata di oggi, sia le associazioni di concessionari che quelle dei gestori avevano lanciato l`allarme sulle mancate iscrizioni all`elenco, sottolineando il rischio di vedere circa 30 mila apparecchi, tra slot e Videolotteries, scollegati e non abilitati alla raccolta, più di 40 mila esercizi non inseriti nell`elenco degli operatori pubblicato dai Monopoli di Stato e un effetto negativo sulla raccolta stimato in circa 9 milioni al giorno, più di 1 milione in meno, ogni 24 ore, nelle casse dell`Erario. Il settore slot garantisce la metà della raccolta del gioco pubblico in Italia: nel 2011 slot e Vlt chiuderanno con un raccolta superiore ai 40 miliardi di euro, con incassi per l`Erario vicini ai 4 miliardi.
   NT/Agipro