Comunicato Stampa: ASSOSNAI – RICHIESTA LA VENDITA DI LOTTO E 10eLOTTO NELLE AGENZIE DI SCOMMESSE

Assosnai ha inviato una lettera ai Monopoli di Stato chiedendo di emanare provvedimenti amministrativi per estendere a tutti i punti gioco titolari di una Agenzia o di un Negozio la possibilità di raccogliere Lotto, 10eLotto, Superenalotto, Superstar, Win For Life e Lotterie, fino ad oggi appannaggio solo della categoria dei tabaccai o delle ricevitorie.

 

Di seguito e in allegato il comunicato stampa con le dichiarazione del Presidente Francesco Ginestra.

2012.02.29 – CS Assosnai Concessione del Lotto

 

COMUNICATO STAMPA

ASSOSNAI – RICHIESTA LA VENDITA DI LOTTO E 10eLOTTO NELLE AGENZIE DI SCOMMESSE

Roma, 29 febbraio 2012 –

Francesco Ginestra, Presidente Assosnai: La vendita di tutti i Giochi Pubblici AAMS nella rete di Negozi e Agenzie scommesse è un’esigenza inderogabile per restituire centralità alla rete specialistica di raccolta, facilmente controllabile e luogo deputato al consumo di gioco lecito. Oggi si assiste al fenomeno inverso: in ogni angolo delle nostre città è possibile acquistare prodotti di gioco ripetitivi e milionari, mentre da noi si può solo scommettere o giocare con Slot e VLT.”

Dopo l’emanazione del “Decreto Salva Italia” del Governo Monti, che ha disposto l’abrogazione della “limitazione dell’esercizio di un’attività economica ad alcune categorie o divieto di commercializzazione di taluni prodotti”, Assosnai ha inviato una lettera ai Monopoli di Stato chiedendo di emanare provvedimenti amministrativi per estendere a tutti i punti gioco titolari di una Agenzia o di un Negozio la possibilità di raccogliere Lotto, 10eLotto, Superenalotto, Superstar, Win For Life e Lotterie, fino ad oggi appannaggio solo della categoria dei tabaccai o delle ricevitorie.

In vista del termine di presentazione della domanda di concessione per il Gioco del Lotto e derivati, fissata nel 1 marzo di ogni anno, Assosnai ha predisposto sul sito www.assoagisco.it un modello di richiesta per i propri Associati da presentare agli Uffici Regionali e Provinciali di AAMS.

“Dopo il Lotto chiederemo anche tutti gli altri prodotti di gioco, perché la discriminazione della rete specialistica deve essere eliminata: il cittadino che entra nei nostri locali lo fa appositamente per giocare, non per prendere un caffè ed essere allettato da sogni miliardari che per molti si tramutano nell’incubo della compulsività. Attendiamo una rapida e positiva risposta dall’Amministrazione, pronti a difendere i nostri diritti in tutte le sedi competenti, a partire dall’Antitrust.”

Ufficio stampa ASSOSNAI

E. ufficiostampa@assosnai.it

T. 06.68395053

_____________________________________________________________________________________________    

ASSOSNAI è l’Associazione di categoria che rappresenta gli operatori del settore delle scommesse e dei giochi che siano concessionari o gestori. Portavoce delle esigenze della categoria, stabilisce un dialogo costante con le Istituzioni per proporre soluzioni volte a sviluppare il mercato delle Scommesse e dei Giochi.

Circolari: 2012.02.28 – 2003412 – Comunicazione – Aggiornamento Domanda Lotto

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2003412 – 2012.02.28 – Comunicazione – Aggiornamento Domanda Lotto che reca un nuovo modello di domanda, adattato per i GESTORI

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

2003212 – 2012.02.24 – Fisco – Scadenza opzione IRAP

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Fisco,  è stata pubblicata la circolare:

2003212_00 – 2012.02.24 – Fisco – Scadenza Opzione IRAP

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

2003112 – 2012.02.24 – Fisco – Comunicazione annuale dati IVA 2011

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Fisco,  è stata pubblicata la circolare:

2003112_00 – 2012.02.24 – Fisco – Comunicazione annuale dati IVA 2011

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

2003012 – 2012.02.24 – Fisco – Certificazione Utili 2011

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Fisco,  è stata pubblicata la circolare:

2003012_00 – 2012.02.24 – Fisco – Certificazione degli utili corrisposti nel 2011

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Circolari: 2012.02.23 – 2002812_00 – Politiche – Lettera del Presidente agli Associati

Nell’area riservata del sito Assosnai, sezione Politiche & Comunicazioni,  è stata pubblicata la circolare:

2012.02.23 – 2002812_00 – Politiche – Lettera del Presidente agli Associati

Si rammenta che dal 1 gennaio le circolari sono disponibili esclusivamente nell’area riservata del sito www.assoagisco.it, accessibile unicamente da parte degli utenti registrati abilitati all’accesso dalla Segreteria.

Agipronews: Scommesse sportive sul calcio, Ginestra (Assosnai): “Credibilità in calo, ora punizioni esemplari e maggiori controlli”

Scommesse sportive sul calcio, Ginestra (Assosnai): "Credibilità in calo, ora punizioni esemplari e maggiori controlli"

23/02/2012 Ore 18:31

“La fiducia degli scommettitori italiani sul calcio è in calo, ma non è una novità: l`allarme era già partito dalle agenzie, la `prima linea` di difesa del sistema“. E` quanto commenta ad Agipronews Francesco Ginestra, presidente di Assosnai, secondo cui è necessario “dare un`energica ripulita e applicare punizioni esemplari“. Ma non basta. Secondo Ginestra è anche il momento per dare una stabilizzazione all`intero comparto giochi. “Non è pensabile che lo Stato punti a un`espansione crescente, in particolare su giochi che potrebbero esaltare la compulsività. Anche un elastico alla fine si spezza. Come si può pensare di allargare ulteriormente il portafoglio giochi e contemporaneamente espandere ancora di più la rete? In futuro sono previsti bandi per mille sale da poker e 7 mila nuovi punti scommesse. Un`espansione dell`offerta che paradossalmente porterebbe alla sua distruzione. Lo Stato potrebbe fare gli stessi incassi puntando invece sulla stabilizzazione e sul maggiore controllo del gioco“. Il presidente di Assosnai ritiene che “nessuno sarebbe disposto a investire in un`attività che trova una concorrenza diretta a qualche decina di metri. E parliamo solo delle nuove concessioni rilasciate dallo Stato, senza mettere in conto il danno inquantificabile che comporta la rete di accettazione non autorizzata. In questo modo si rendono le aziende sempre più deboli e più facilmente attaccabili dalla criminalità“.

PG/Agipro

www.agipronews.it | agipro@agipro.it

RASSEGNA STAMPA COMUNICATO ASSOSNAI

In data odierna Assosnai ha emanato il comunicato stampa che segue, ripreso da agenzie e siti specializzati:

Comunicato Stampa Assosnai

Rassegna Agenzie e siti specializzati

COMUNICATO STAMPA

ASSEMBLEA NAZIONALE ASSOSNAI

FRANCESCO GINESTRA CONFERMATO PRESIDENTE ASSOSNAI – RIBADITO IL PROGRAMMA: LOTTA AL GIOCO ILLEGALE E AI CTD, DIALOGO CON LO STATO E LIBERALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI GIOCO

Roma, 22 febbraio 2012 – Ancora un grido d’allarme lanciato da ASSOSNAI nel corso  dell’Assemblea Nazionale che si è tenuta ieri, martedì 21 febbraio, a Roma e in cui Francesco Ginestra è stato confermato Presidente per il quarto mandato consecutivo.

L’anno che ci aspetta – ha dichiarato Ginestra – è cruciale: dobbiamo raggiungere l’obiettivo della stabilizzazione della rete dei punti vendita scommesse o sarà la fine per tutti: della legalità, delle imprese, del gioco lecito. Assosnai è l’unico interlocutore capace di rappresentare con obiettività gli interessi dell’intero comparto, poiché portatore della voce dei piccoli e medi operatori del settore che compongono il cuore della rete AAMS, a differenza di altre sigle che rappresentano unicamente interessi economici di grandi concessionari.

Proprio in quest’ottica la rielezione di Francesco Ginestra è significativa, perché rappresenta il risultato di un lavoro di denuncia avviato da anni ed è frutto della fiducia che gli Associati ripongono in lui e nel suo programma di lavoro.

Lo Stato sta facendo una politica di espansione del gioco che non ha logica, non solo perché sta distruggendo la rete di raccolta, stritolata dalla concorrenza degli altri Giochi Pubblici e dagli operatori privi di concessione, sia perché sta creando la compulsività nel gioco invece che combatterla a causa di un’offerta indiscriminata nella rete generalista”.

Il Presidente ha illustrato dunque con preoccupazione agli Associati lo scenario che si prospetta, dalle nuove norme emanate per reperire maggiori risorse dai giochi, all’imminente partenza dei nuovi prodotti (Lotterie da resto, Bet Exchange, Poker live), nonché il bando di gara per altri 7.000 punti scommessa tra negozi e corner “quando già l’attuale rete specialistica è in grande difficoltà, senza neppur poter vendere tutti i Giochi Pubblici, invece presenti in tutte le Ricevitorie, dove si può giocare senza limiti”.

Per l’Associazione il vero problema è il ruolo dello Stato: in passato la regolamentazione del settore ha permesso l’emersione dall’illegalità di importanti risorse, ma adesso con l’offerta indiscriminata si sta minando la salute pubblica e si rischia di restituire alla criminalità un mercato faticosamente costruito, poiché una rete così estesa è impossibile da controllare con efficacia. Prova ne è il fatto che dal 2010 AAMS ha gli strumenti normativi per far pagare le imposte ai CTD, ma a tutt’oggi nulla è stato fatto per recuperare le risorse sottratte alle casse dello Stato ed alla rete regolare, né è riuscita ad arginare il dilagare del gioco irregolare dei CTD/PDC che, operando senza concessione AAMS, non pagano le tasse e non si attengono alle regole italiane, lasciando senza tutela lo scommettitore e la rete regolare.

Il nostro grido d’allarme non nasce oggi: sono anni che denunciamo questa politica senza logica di espansione del gioco: sta diventando troppo tardi per arginare il problema, ma lo Stato, AAMS e il Governo hanno il dovere di provarci, con serietà, coinvolgendo gli operatori, vere sentinelle nel territorio”.

ELETTI DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE

Presidente:

Francesco Ginestra

Consiglieri:

Claudio Beribè,  Alessia Bianchini, Mauro Capitani, Pasquale Chiacchio, Catia Colella, Andrea Corradini, Carmine Della Rocca, Umberto Di Menno, Marco Faletra, Daniele Ferrini, Paola Giordano, Giuseppe Giove, Marco Grani, Alberto Lainati, Stefano Lavorini, Luigi Maria Losco, Alberto Lucchi, Marco Mataloni, Pier Giovanni Mercoldi, Matteo Montebugnoli, Loris Morassi, Valerio Mucerino, Elisabetta Norfini, Silverio Preda, Valerio Retico, Raffaele Russo, Antonio Sambaldi, Giuseppe Simone Giuseppe Sironi, Massimo Ughi

Probiviri:

Fabrizio Bianchini, Carlo Capitani, Pasquale Losco

Controllore Contabile:

Rag. Romano Bondavalli

 

Alla prima riunione del Consiglio Nazionale verranno nominati i due Vice Presidenti e i tre Consiglieri componenti il Comitato Esecutivo in affiancamento al Presidente e ai due Vice Presidenti.

Ufficio stampa ASSOSNAI

E. ufficiostampa@assosnai.it

T. 06.68395053

_____________________________________________________________________________________________    

ASSOSNAI è l’Associazione di categoria che rappresenta gli operatori del settore delle scommesse e dei giochi che siano concessionari o gestori. Portavoce delle esigenze della categoria, stabilisce un dialogo costante con le Istituzioni per proporre soluzioni volte a sviluppare il mercato delle Scommesse e dei Giochi.